Ciao a tutti! Questo è il mio primo blog! Perchè la fiaba? Perchè nel mondo d'oggi c'è bisogno di fantasia e di rassicurazione sul buon esito delle nostre esperienze! Questo blog è pensato per le nuove leve dell'insegnamento dell'italiano e della letteratura, per chi, come me, sta vivendo le prime esperienze nel mondo della scuola e degli studenti e ha il desiderio di confrontarsi, di dare e ricevere nuovi stimoli, sia in termini di metodologie didattiche sia intermini di contenuti!
Viviana
Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe prima media di 20 alunni
Tempi: l’attività verrà proposta alla fine del primo quadrimestre, prima delle vacanze natalizie e vi saranno dedicate almeno 8 ore.
Giustificazione: l’attività di webquest è pensata all’interno di un percorso di educazione linguistica-letteraria articolato intorno al testo narrativo: dopo aver sperimentato la struttura della favola agli studenti verrà proposto l’utilizzo dello strumento WebQuest per apprendere in rete e cooperativamente alcuni elementi essenziali della struttura della fiaba e le peculiarità della stessa.
Introduzione: Vi sono piaciute le favole?Allora, adesso potrete addentrarvi nel magico mondo delle fiabe, alla scoperta di alcune tra le fiabe più belle ed entusiasmanti: Pinocchio; Cenerentola; Biancaneve; Cappuccetto Rosso.
Tempi: l’attività verrà proposta alla fine del primo quadrimestre, prima delle vacanze natalizie e vi saranno dedicate almeno 8 ore.
Giustificazione: l’attività di webquest è pensata all’interno di un percorso di educazione linguistica-letteraria articolato intorno al testo narrativo: dopo aver sperimentato la struttura della favola agli studenti verrà proposto l’utilizzo dello strumento WebQuest per apprendere in rete e cooperativamente alcuni elementi essenziali della struttura della fiaba e le peculiarità della stessa.
Introduzione: Vi sono piaciute le favole?Allora, adesso potrete addentrarvi nel magico mondo delle fiabe, alla scoperta di alcune tra le fiabe più belle ed entusiasmanti: Pinocchio; Cenerentola; Biancaneve; Cappuccetto Rosso.
Prerequisiti:
• Conoscere la struttura della favola
• Conoscere la struttura della favola
* Conoscere i tratti caratteristici della favola (racconto breve; animali come personaggi; semplicità del lessico; presenza di una morale esplicita/implicita)
• Conoscere le modalità di base del funzionamento di internet e del programma di videoscrittura word
• Conoscere le modalità di base del funzionamento di internet e del programma di videoscrittura word
Obiettivi:
• Sviluppare negli studenti la capacità di distinguere, all’interno della categoria “testo narrativo” tipi testuali distinti (es. favola/fiaba)
• Avviare gli studenti alla conoscenza di alcune fra le fiabe più note
• Dar luogo ad un piccolo patrimonio di conoscenze che la classe, in quanto comunità ermeneutica, condivida.
• Saper leggere e comprendere il testo narrativo e in particolare, la fiaba.
• Saper riferire oralmente alla classe gli esiti delle proprie ricerche • Essere in grado di lavorare in gruppo nel rispetto dei reciproci ruoli e personalità.
• Saper produrre un testo in formato Word, in una veste tipografica ordinata e accattivante.
Compito:
La classe viene suddivisa in 4 gruppi formati da 5 persone (l’insegnante avrà cura di pre- selezionare i componenti dei singoli gruppi in relazione alle capacità di ciascuno, secondo il criterio dell’eterogeneità; in ciascun gruppo vi sarà uno studente svantaggiato dal punto di vista linguistico e/ culturale al quale verrà affiancato uno studente particolarmente empatico e a cui verranno affidati compiti consoni alle effettive potenzialità-capacità; es. il compito di videoscrittura)
tempi: 15 minuti.
Ogni gruppo dovrà analizzare una fiaba secondo la griglia-guida fornita dall’insegnate (la quale dovrà essere compilata, stampata e consegnata all’insegnante) e dovrà poi relazionare alla classe l’esito delle proprie ricerche. A conclusione dell’attività ciascuno studente comporrà una breve produzione scritta sull’esperienza svolta evidenziandone gli aspetti positivi e negativi.
Organizzazione delle attività:
1) Ciascun gruppo sceglierà un rappresentante che pescherà a sorte un bigliettino sul quale vi sarà scritto il titolo della fiaba su cui il gruppo dovrà lavorare in modo approfondito e poi relazionare oralmente alla classe (tempi: 5 minuti)
2) Suddivisone dei ruoli all’interno del gruppo: in seguito, l’insegnante indicherà i temi su cui ciascun gruppo dovrà lavorare:
Organizzazione delle attività:
1) Ciascun gruppo sceglierà un rappresentante che pescherà a sorte un bigliettino sul quale vi sarà scritto il titolo della fiaba su cui il gruppo dovrà lavorare in modo approfondito e poi relazionare oralmente alla classe (tempi: 5 minuti)
2) Suddivisone dei ruoli all’interno del gruppo: in seguito, l’insegnante indicherà i temi su cui ciascun gruppo dovrà lavorare:
a) tempo/luogo;
b) personaggi principali;
c) elementi magici;
4) Inizio/conclusione della fiaba.
Inoltre il gruppo dovrà stabilire chi svolgerà il ruolo di: coordinatore delle informazioni raccolte; writer al pc; relatore; moderatore e controllore dei tempi.
(tempi: 15 minuti)
3) Ciascun gruppo dovrà quindi impostare il lavoro secondo le seguenti indicazioni
(tempi: 15 minuti)
3) Ciascun gruppo dovrà quindi impostare il lavoro secondo le seguenti indicazioni
Attingere al materiale didattico sia tramite la rete ( tempi: 1 ora) sia tramite il supporto cartaceo (tempi: 20 minuti, gli studenti accedono alla biblioteca di istituto a coppie durante le ore scolastiche); creare una cartella personalizzata sul pc dell’istituto e salvarvi la documentazione reperita (tempi: 5 minuti) e poi la scheda compilata.
4) Fase di collazione :
Ogni gruppo dovrà confrontare il materiale raccolto individualmente e durante le attività di ricerca sul web avendo cura di indicare le fonti delle proprie ricerche.ù
5) Durante tutte le fasi della webquest verranno privilegiate modalità di lavoro di cooperative learning nell’ottica della pear education e della circolazione della leadership positiva
5) Durante tutte le fasi della webquest verranno privilegiate modalità di lavoro di cooperative learning nell’ottica della pear education e della circolazione della leadership positiva
Fonti di informazione:
on line le seguenti pagine Web:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiaba (avvertenza: non accedere al link “disegni per bambini” in quanto inutile alla ricerca);
off line il seguente materiale:
Libri di fiabe (Pinocchio; Cenerentola; Biancaneve; Cappuccetto Rosso), antologia, fotocopie.
Valutazione:
Libri di fiabe (Pinocchio; Cenerentola; Biancaneve; Cappuccetto Rosso), antologia, fotocopie.
Valutazione:
Vi saranno due momenti di valutazione distinti: il primo sarà relativo al lavoro svolto dai singoli gruppi; il secondo sarà invece individuale (correzione della produzione scritta sull’esperienza svolta). Nel predisporre le valutazioni l’insegnante chiederà ai singoli gruppi di esprimersi in merito all’effettivo grado di partecipazione /applicazione del gruppo all’attività proposta, stimolando processi di autovalutazione e regolazione del proprio comportamento.
a) valutazione del lavoro finale a gruppi
1
2
3
4
punti
Accuratezza della presentazione
sufficiente
discreto
buono
molto buono
Obiettivi raggiunti del compito
alcuni obiettivi
Sufficienti obiettivi
Molti obiettivi
tutti gli obiettivi
Esposizione orale
sufficiente
Più che sufficiente
efficiente
molto efficace
a) valutazione individuale (produzione scritta)
1
2
3
punti
contenuti
Sufficientemente sviluppati
approfonditi
Originali
Riferimenti alle fiabe analizzate
pertinenti
pertinenti e ben illustrati
pertinenti, argomentati in modo efficace
Correttezza morfo-sintattica
sufficiente
Più che sufficiente
Molto buona
Proprietà lessicale
Sufficientemente adeguata
buona
Ricca e adeguata al contesto
ortografia
Alcuni errori
Sporadici errori
corretta
Infine l’insegnate valuterà il grado di produttività dei singoli gruppi in relazione a tre indicatori:
a) Il gruppo ha organizzato efficacemente il proprio lavoro dimostrando capacità di comprensione delle consegne e della metodologia di lavoro cooperativo
b) Il gruppo ha organizzato il proprio lavoro dimostrando capacità di comprensione delle consegne e della metodologia di lavoro cooperativo necessitando tuttavia, del rinforzo e della guida dell’insegnante.
Conclusioni:
Il percorso didattico vorrebbe sviluppare le capacità di selezione e confronto tre le fonti, vorrebbe incentivare le competenze in reazione all’utilizzo della rete e di Word nonché stimolare le capacità di cooperative learning attraverso contenuti vicini a i ragazzi.
a) valutazione del lavoro finale a gruppi
1
2
3
4
punti
Accuratezza della presentazione
sufficiente
discreto
buono
molto buono
Obiettivi raggiunti del compito
alcuni obiettivi
Sufficienti obiettivi
Molti obiettivi
tutti gli obiettivi
Esposizione orale
sufficiente
Più che sufficiente
efficiente
molto efficace
a) valutazione individuale (produzione scritta)
1
2
3
punti
contenuti
Sufficientemente sviluppati
approfonditi
Originali
Riferimenti alle fiabe analizzate
pertinenti
pertinenti e ben illustrati
pertinenti, argomentati in modo efficace
Correttezza morfo-sintattica
sufficiente
Più che sufficiente
Molto buona
Proprietà lessicale
Sufficientemente adeguata
buona
Ricca e adeguata al contesto
ortografia
Alcuni errori
Sporadici errori
corretta
Infine l’insegnate valuterà il grado di produttività dei singoli gruppi in relazione a tre indicatori:
a) Il gruppo ha organizzato efficacemente il proprio lavoro dimostrando capacità di comprensione delle consegne e della metodologia di lavoro cooperativo
b) Il gruppo ha organizzato il proprio lavoro dimostrando capacità di comprensione delle consegne e della metodologia di lavoro cooperativo necessitando tuttavia, del rinforzo e della guida dell’insegnante.
Conclusioni:
Il percorso didattico vorrebbe sviluppare le capacità di selezione e confronto tre le fonti, vorrebbe incentivare le competenze in reazione all’utilizzo della rete e di Word nonché stimolare le capacità di cooperative learning attraverso contenuti vicini a i ragazzi.